San Pietro


San Pietro e Ponte degli Angeli visti dal Lungotevere
    La più grande basilica del mondo fu eretta nel corso di circa due secoli di lavori, tra Cinque e Seicento, sulla preesistente basilica paleocristiana fatta costruire nel IV sec. dall'Imperatore Costantino. Nelle vicende della sua ricostruzione intervennero molti papi che chiamarono i maggiori architetti del loro tempo, tra cui Bramante, Raffaello, Michelangelo (autore della maestosa cupola che sovrasta tutte quelle di Roma), Maderno, Bernini (che progettò la grande piazza con il colonnato ellittico oltre ad altre opere conservate all'interno della chiesa, come il Baldacchino, la Cattedra di San Pietro e alcuni monumenti funebri e opere scultoree), insieme ad altri numerosi artisti. All'interno, il tempio cristiano brilla di marmi preziosi, sontuosi apparati liturgici, monumenti sepolcrali realizzati da celebri artisti e molte opere d'arte, tra le quali eccelle la Pietà di Michelangelo, l'unica opera firmata dallo scultore.
    Sul pavimento, all'inizio della navata mediana, si trova la Rota Porphiretica, un disco in porfido su cui la notte di Natale del'800 Carlo Magno s'inginocchiò per ricevere la corona da papa Leone III, che pronunciò per tre volte: "A Carlo, piissimo, augusto, coronato da Dio, grande e pacifico Imperatore, vita e vittoria".
Piazza San Pietro durante il Natale
Particolare di San Pietro e Ponte degli Angeli
    Dalle balconate della cupola vengono esposte, nelle grandi occasioni religiose, alcune delle venerande reliquie della Cristianità: il Volto Santo, la Sacra Lancia, il frammento della santa Croce, il Capo di S.Andrea.
    Per finanziare la costruzione di S. Pietro, il papa Leone X impose alle cortigiane una tassa speciale, che diede il provento enorme di 20.000 ducati.
    Il baldacchino voluto da papa Urbano VIII Barberini dal Bernini venne realizzato fondendo i bronzi tolti dal pronao del Pantheon. Pasquino commentò:

"Quod non fecerunt Barbari, fecerunt Barberini"


(Ciò che non fecero i barbari, lo fecero i Barberini).
San Pietro e Castel Sant'Angelo visti dal Lungotevere

Avanti

San Pietro: informazioni storiche (Il viaggio della vita)



Testi a cura di Silvia Zanini

Tutti i diritti appartengono all'autore. Vietata la riproduzione.
Tutto il materiale del sito è di proprietà di NOVAERA