La Guida On-Line all'HTML per l'Internet Publishing tutta in Italiano
(C) 1995-98 by Flavio Del Greco e Valerio Zanini

Iniziare una nuova pagina

  Per iniziare a scrivere la vostra prima pagina vi serve un solo strumento: un EDITOR di testo: se utilizzate Microsoft Windows potete usare il Notepad; altrimenti il vostro sistema operativo mette a disposizione sicuramente un editor di testi... riferitevi al manuale per trovarlo.
  Caricate dunque il vostro editor preferito e continuate a leggere...
  L'HTML ha alcune regole che non risultano subito chiare a chi vi si avvicina per la prima volta. Quella che crea più confusione è la necessità di indicare chiaramente tutti i ritorni a capo. Se il testo ha dei caratteri di "ritorno a capo" (tipicamente inseriti nel testo quando si preme "Invio") al suo interno, questi saranno inesorabilmente trascurati dal browser durante la visualizzazione della pagina. Dovete specificare esattamente dove volete un ritorno a capo, tramite l'apposito comando: <BR>. Inoltre il browser trascura tutti i comandi che non riesce ad interpretare correttamente e gli spazi in sovrappiù.   Una volta creato il "sorgente" della vostra pagina, ovvero il file di testo HTML che la descrive interamente dovete salvarla su disco e visualizzarla. Per fare quest'ultimo passo vi serve necessariamente un browser quale Netscape Navigator: lanciatelo e poi caricate la vostra pagina tramite la voce di menù "File/Open File". Ciò che vedrete visualizzato è il risultato del vostro arduo lavoro!

  Quelle che seguono sono semplici regole per costruire delle pagine HTML corrette. Ogni documento è composto di due parti: Head e Body.
  • Head contiene le informazioni riguardanti l'intero documento
  • Body contiene il testo del documento stesso insieme a tutti i comandi di formattazione
  Ogni documento HTML DEVE COMINCIARE con la parola chiave:
    <HTML>
  Questa dichiara che il file è una pagina Web in HTML.
  Dopo di questa si inizia la sezione Head, con il comando <HEAD>. Qui può ad esempio essere inserito un comando per modificare la barra della finestra del browser tramite <TITLE> e </TITLE>. Quindi bisogna chiudere la sezione Head: </HEAD>.

  All'interno della sezione <HEAD> possono essere inseriti altri elementi, come:

  • <BASEFONT ...>: permette di definire un font di base, con i vari attributi FACE, COLOR, SIZE, ecc. Vedi capitolo dedicato alla formattazione del testo.
  • <BASE TARGET="nome frame>: per definire quale deve essere la finestra di default per tutti i collegamenti della pagina, a meno di dichiarazioni esplicite diverse. Vedremo meglio nel capitolo dedicato ai frames.
  • <BASE HREF="...">: serve per definire la directory di riferimento da cui dovranno partire tutti i collegamenti relativi contenuti nella pagina. Vedremo nel capitolo dedicato alle ancore.
  • <STYLE...>: serve per definire delle impostazioni stilistiche da adottare all'interno della pagina. Vedremo meglio nel capitolo dedicato agli style sheet.
  • <META>: serve per dare delle indicazioni sul codice, come ad esempio la versione di HTML utilizzata, il software usato, parole chiavi ad uso dei motori di ricerca di internet, ecc.

      A questo punto si può iniziare ad inserire la sezione che contiene il vero documento: <BODY> delimita l'inizio della sezione Body. Anche questo comando va chiuso alla fine della sezione, indicando così il termine della pagina.
      Infine, al termine del file, ci deve essere l'ulteriore parola chiave </HTML> che indica la fine di un file HTML.
      Dunque la struttura generale di un documento HTML è la seguente:

    <HTML>
    <HEAD>
      <TITLE>Qui ci va il Titolo della finestra</TITLE>
    </HEAD>
    <BODY>
      ... Questo è l'inizio del testo del documento, e qui ci sono anche i comandi di formattazione, per le immagini, per i collegamenti ...
    </BODY>
    </HTML>


      Potete provare ad inserire questo script come vostro primo esempio HTML. Provate anche a sostituire il testo all'interno delle sezioni "Head" e "Body" con il vostro favorito, ricordando che quello all'interno della sezione "Head" rappresenta il titolo assegnato alla finestra del browser e come tale non dovrebbe essere troppo lungo. Rispettate sempre la sintassi HTML di ogni comando
        *** TRUCCO *** Se utilizzate un browser grafico potete evitare di riscrivere gli esempi di questa guida: portatevi col puntatore del mouse all'inizio dello script da ricopiare, quindi tenendo premuto il pulsante di selezione evidenziate tutto lo script; a questo punto selezionate la voce di menù "Copia" tra i menù del browser; spostatevi sulla finestra del text editor e selezionate la voce di menù "Incolla"; ecco il vostro esempio HTML completamente trascritto per voi, senza spreco di tempo.
      All'interno della sezione "Body" potete inserire tutto il testo che vi pare, scrivendo lettere ad amici, poesie d'amore o tesine monografiche. Quando caricherete la vostra pagina nel browser per la visualizzazione, noterete che nessuno dei "ritorni a capo" inseriti nel testo sarà stato considerato: come già detto se volete inserirne uno dovete farlo manualmente inserendo <BR> alla fine della riga.
      Inserite l'esempio seguente per provare l'effetto di questo comando:

    <HTML>
    <HEAD>
      <TITLE>Test numero 1</TITLE>
    </HEAD>
    <BODY>
      ... Questo è l'esempio N.1<BR>
      Questa riga può essere lunga quanto volete. Può contenere storie di spionaggio, barzellette o ricette di cucina. L'importante è notare come sarà visualizzata dal browser<BR>
      Questa è la seconda riga del documento HTML. <BR>
      Sto visualizzando un esempio tratto da WebKit, la prima guida OnLine in Italiano all'HTML. <BR>
      ... <BR>
    </BODY>
    </HTML>


      Come potete notare, dopo aver visualizzato questo esempio tramite il vostro browser, la barra del titolo della finestra è cambiata in "xxx - Test numero 1".
      Il testo inserito viene visualizzato su una riga se ci entra, altrimenti viene troncato al bordo destro della finestra per ricominciare alla riga successiva. Se è presente un comando <BR> allora il testo seguente comincia PER FORZA sulla nuova riga, indipendentemente dalle dimensioni della finestra.

      Quella appena mostrata è la struttura standard di uno script HTML. DEVE essere rispettata ogni volta che si crea una nuova pagina, per garantirne la correttezza sia sintattica sia semantica.


  • Indietro all'INDICE GENERALE


    WebKit
    (C) 1995-98 by Valerio Zanini e Flavio Del Greco
    Tutti i diritti riservati.

    Se avete qualsiasi suggerimento o correzione vi preghiamo di contattarci attraverso E-Mail.

    I diritti di riproduzione di questa guida appartengono agli autori. Per richiedere permessi di duplicazione parziale di quanto qui contenuto o per ulteriori informazioni non esitate a scriverci.